mercoledì 21 dicembre 2011

La luce come pensiero

Conferenza di Fabrizio Crisafulli_14 dicembre 2011 presso la Facoltà di Architettura, palazzo Abela, Siracusa


Fête des lumières_Urban flipper

Lione 08 dicembre 2011
 in occasione del viaggio studio del corso Spazio Teatro_i luoghi della scena 


Fête des lumières_Du ciel a la terre

Lione 08 dicembre 2011
 in occasione del viaggio studio del corso Spazio Teatro_i luoghi della scena 

Fête des lumières_Transe nocturne

Lione 08 dicembre 2011
 in occasione del viaggio studio del corso Spazio Teatro_i luoghi della scena 

Atto unico: escursioni tra la pittura, il disegno e la scena

Conferenza di Michele Cacciofera_07 novembre 2011 presso la Facoltà di Architettura, palazzo Abela, Siracusa


lunedì 28 novembre 2011

Conferenza del 14 dicembre 2011 di Fabrizio Crisafulli

Fabrizio Crisafulli_biografia

Regista teatrale ed artista visivo. Nato a Catania nel 1948. Vive a Roma.
Nel periodo 1967-75, ha studiato alla Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” e frequentato il “Teatro Scuola”, fondato da Ruggero Jacobbi e Anna Piccioni Canitano, a Roma. Subito dopo la laurea in Architettura, ha svolto attività didattica e di ricerca presso la stessa Facoltà, corso di Urbanistica II del prof. Attilio La Padula, fino al 1981.
Negli anni 1972-1980 ha seguito la ricerca teatrale di alcuni esponenti della cosiddetta “scuola romana”; in particolare, di Giuliano Vasilicò e della sua compagnia: esperienza che considera alla base della propria formazione teatrale.
Nel periodo 1975-1982 ha svolto, allo stesso tempo, attività di ricerca relativa ai problemi territoriali del Mezzogiorno e di sostegno alle lotte sociali nel Sud, collaborando con il CRESM (Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Mezzogiorno). Negli stessi anni, ha lavorato come redattore della rivista «Meridione, città e campagna», ed ha collaborato con diversi periodici, tra i quali: «Città Classe»«Archivio di Studi Urbani e Regionali»«Storia Urbana»«Campo».
Tra le sue pubblicazioni di questo periodo: Urbanistica e Spettacolo (Istituto di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Roma, 1977); Avanguardia teatrale e scenotecnica (itli, Roma, 1982).
A partire dal 1983, ha condotto in Sicilia un intenso lavoro teorico e laboratoriale in ambito teatrale, rivolto in particolare ad esplorare, da un lato, il rapporto tra attore, spazio e luce, dallaltro, nellambito del suo insegnamento di “Scenotecnica” presso lAccademia di Belle Arti di Catania (1983-1992), quanto di nuovo può scaturire da categorie come quelle di “composizione scenica” e di drammaturgia visiva, dall’uso della luce e del suono come elementi strutturanti la creazione teatrale, dall’introduzione della dimensione temporale nell’arte di installazione. Ricerca che ha poi continuato – sempre nellambito della cattedra di “Scenotecnica” – presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino (1992-1996), l’Accademia di Belle Arti dellAquila (1996-2003), l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove attualmente insegna, e nei corsi tenuti nelle Università: “Theatre of Places”, School of Architecture and Landscape, University of Greenwich, 1995; “Coreografia come conoscenza dello spazio”, Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2002-2005; e, a partire dal 2007, “Laboratorio di Arti Sceniche”, presso il DAMS dell'Università degli Studi RomaTre.

Nel 1991, per mettere a frutto le modalità di lavoro elaborate nel corso dei laboratori siciliani (che nel periodo 1988-1991 avevano dato luogo alla realizzazione di dieci spettacoli), ha fondato a Catania la compagnia Il Pudore Bene in Vista, trasferitasi a Roma l’anno successivo, e poi costituitasi come associazione culturale Gruppo Arte Teatro Danza - Il Pudore Bene in Vista, la cui attività di produzione, con la co-direzione artistica della coreografa e danzatrice Giovanna Summo, è sovvenzionata a partire dal 1998 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo, settore Danza.

In continuità con le esperienze precedenti, il suo lavoro è attualmente finalizzato alla ricerca delle necessità e motivazioni comuni del teatro, della danza e delle arti visive, in direzione di un'unità poetica. Parte di esso è rivolta alla definizione di un Teatro dei luoghi, indirizzata cioè ad un rapporto con i luoghi reali, con interventi fuori dalle strutture teatrali e dalle gallerie, che costituiscono un momento di ricongiunzione con gli iniziali interessi urbanistici.
Con la compagnia ha portato avanti negli anni un'intensa attività di produzione di spettacoli e  performance. Come singolo artista ha realizzato numerose installazioni. Ha presentato i propri principali lavori, oltre che in Italia, in festival internazionali in ex-Unione Sovietica, Olanda, Austria, Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Bosnia, Egitto, Venezuela.
Sulla sua attività artistica, cfr. in particolare i volumi: Teatro dei luoghi, a cura di Raimondo Guarino, Gatd, Roma, 1998; Lingua Stellare. Il teatro di Fabrizio Crisafulli 1991-2002, a cura di Simonetta Lux, Lithos, Roma, 2003; Fabrizio Crisafulli: un teatro dell'essere, a cura di Silvia Tarquini, Editoria & Spettacolo, Roma, 2010; La luce come pensiero, a cura di Silvia Tarquini, Editoria & Spettacolo, Roma, 2010. Ha svolto e svolge attività pubblicistica, collaborando, tra l’altro, con le riviste «Juliet Art Magazine»«Titolo»«Carte d’Arte»«New Art International»«Contemporanea»«Arte Argomenti»«Opening»«Aperture»«Lighting Design»«Lighting Dimensions»«Gomorra»«Teatri delle diversit໫Teatro e Storia»; con diversi volumi collettivi; e con i quotidiani «La Repubblica» e «La Sicilia». E' autore del volume Luce attiva. Questioni della luce nel teatro contemporaneo, edito da Titivillus, 2007. Ha tenuto conferenze, seminari e laboratori, oltre che nell’ambito degli istituti nei quali ha insegnato e insegna, anche in altre istituzioni, teatri e festival. Tra questi, all’estero: International Theatre Symposium, Dublino (Irlanda); Arts Depot, Londra (Gran Bretagna); School of Architecture and Landscape, University of Greenwich (Gran Bretagna); Simon Fraser University e DanceArts Centre, Vancouver (Canada); Saraton International Theatre Festival, Tashkent (Uzbekistan); Institut fur Angewandte Theaterwissenshaft, Giessen (Germania); Festival Woche der Begegnung, Klagenfurt (Austria); Festival Internacional de Teatro Fundateneo, Caracas (Venezuela); EunetArt Symposium, Alcalà de Henares (Spagna); Institut del Teatre, Barcellona (Spagna); International Festival for Experimental Theater, Il Cairo (Egitto); International Theatre MESS, Sarajevo (Bosnia); Faculté des Arts, Université de Picardie, Amiens (Francia); Teatro Radovic, Belgrado (Serbia); Moholy-Nagy University of Art and Design, Budapest (Ungheria); Université Sorbonne Nouvelle, Université d'étè Internatinale, Paris 3; Prague Quadriennal of Performance Design and Space (Repubblica Ceca).

In Italia: Teatro Massimo, Palermo; DAMS Università RomaTre, Roma; Master in Beni Culturali, Università Tor Vergata, Roma; Centro Teatro Ateneo, Roma; Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Roma; Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni", Roma; Accademia Nazionale di Danza, Roma; Teatro Vascello, Roma; Teatro Furio Camillo, Roma; Teatro Scuola, Roma; Accademia Britannica, Roma; Accademia Americana, Roma; Accademia di Danimarca, Roma; Istituto Europeo di Design, Roma; DAMS, Università di Bologna; Festival “Incantesimi”, Palazzo Orsini, Bomarzo (VT); Sala della Ragione, Palazzo Comunale, Anagni (FR); Teatro Laboratorio, Ciampino (RM); Comune di Formia (LT); Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma; Festival Amiternum, L’Aquila; Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, L'Aquila; Fondazione Michelangelo Pistoletto, Biella; Istituto di Spettacolo, Facoltà di Sociologia, Università di Urbino; Teatro La Vela, Università di Urbino; Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (FI); Centro Informazione d’Arte Contemporanea, Catania; Festival Mappe, Catania; Festival Internazionale Nuova Danza, Cagliari; Centro di Scienze Teatrali Applicate, Fara Sabina (RI); Tuscania Teatro, Tuscania (VT); Teatro Sociale, Rovigo; Istituto di Teatro, Università di Ferrara; Accademia di Belle Arti di Perugia; Festival Santarcangelo dei Teatri, Santarcangelo di Romagna (FO); Rassegna Internazionale Lada 96, Rimini; Festival di Montone (TE); Museo Michetti, Francavilla al Mare (CH); Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Città S.Angelo (PE); Centro S. Salvi, Firenze; Corso di Scenografia, Facoltà di Architettura di Roma; Teatro Studio, Scandicci (FI); Fondazione Toscana Spettacolo, Firenze; “Teatri delle diversità”, Cartoceto (PU); Cantiere di Teatro d’Arte, Sermoneta (LT); Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Roma; DAMS, Università degli Studi di Salerno; Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova; Dipartimento di Storia delle Arti, Università di Pisa; IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Premio Piranesi - Prix de Rome, Roma; Master in Lighting Design, Dipartimento DIAR, Facoltà di Architettura di Roma "La Sapienza"; Festival Internazionale delle Arti Sceniche, Roma; Spazio Teatro, Facoltà di Architettura di Siracusa, Università di Catania.
Ha curato la partecipazione italiana alla sezione architettura della Prague Quadriennal of Performance Design and Space 2011.
 

PREMI
1995 - English National Opera “Stephen Arlen” Award, Londra
1996 - “Live!” Silver Award, Londra
2001 - “Outstanding Merit for Theatre Research”, Premio alla carriera dell'International Festival for Experimental Theater, Il  Cairo
2005 - Lighting Design AwardBelgrado

SEGNALAZIONI
1992 - Il Pudore Bene in Vista, segnalato per il Premio Ubu
1994 - In cerca di frasi vere, segnalato per il Premio dell'International Festival for Experimental Theater, Il Cairo 1994 - In cerca di frasi vere, segnalato per il Premio Ubu 
1997 - Folgore lenta(Slow Flash), segnalato per il Premio dell'International Festival for Experimental Theater, Il Cairo
1998 - progetto "Teatro dei Luoghi", segnalato per il Premio Ubu
1999 - Shō. La Bellezza finale, segnalato per il Premio Ubu
2009 - ricerca teorico-pratica sulla luce teatrale segnalata per il Premio Ubu

martedì 1 novembre 2011

Conferenza del 7 novembre 2011 di Michele Ciacciofera

Michele Ciacciofera_biografia

Michele Ciacciofera nasce a Nuoro il 15 marzo 1969 e si trasferisce sin dall’infanzia a Palermo, dove consegue la laurea in Scienze Politiche.
Compie la formazione artistica frequentando nella città natale lo studio di Giovanni Antonio Sulas, pittore ed architetto sardo. Dal 1990  vive e lavora a Siracusa.
Da anni si dedica ad un attento studio del paesaggio affrontando anche il rapporto attuale tra uomo e natura. La sua opera si confronta  con temi prima esistenziali poi più segnatamente politici e sociali, attraverso un linguaggio visivo complesso dalla forte valenza simbolica.
Nel 2000, il Marocco e le letture di Elias Canetti,  la ricerca sul dinamismo delle masse (folle), il suk con le sue luci, individui ed atmosfere, diventano anche pretesti per approdare a nuovi cromatismi. Ne deriva un’ ampia serie di opere dal titolo “Marrakech” esposte a partire dalla fine del 2002 in varie mostre personali in Italia e Francia.
La reciproca contaminazione tra il proprio linguaggio espressivo, la letteratura e la storia – concepita come presupposto interpretativo necessario per la contemporaneità,  - ha costituito un forte stimolo   allo studio del “viaggio in Sicilia” di J. W. Goethe che ha dato vita ad un corpus di dipinti e disegni   per un lungo itinerario espositivo europeo e  nord americano.
Attualmente conduce una personale ricerca su alcuni temi della condizione umana: tortura e prigionia, melanconia; parallelamente le tematiche ecologiche vengono affrontate attraverso grandi e desolate spiagge e deserti in cui l’assenza della forma umana diviene denuncia del rapporto, inesorabilmente conflittuale, tra uomo e natura.
Nel 2010 disegna le scenografie ed i costumi per Medea (per la regia di Maurizio Panici con Pamela Villoresi nei panni della protagonista) che dal Teatro Greco di Tindari  proseguirà in vari teatri italiani fino al 2011. Da questa esperienza nasce la serie di dipinti, disegni ed installazioni “Argonauta” incentrata sul mito di Medea come stimolo per un dialogo profondo tra passato presente e futuro che consenta alla storia di essere letta  in chiave diversa, riscritta, reinterpretata e sempre  attualizzata. Parallelamente, come momento di sintesi delle tematiche sopra ricordate,  l’artista si confronta, attraverso la produzione di dipinti e disegni,  con un capolavoro dell’arte rinascimentale a cui ha sempre guardato con fervida attenzione: il Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis.
Nello stesso anno partecipa al gruppo di lavoro costituito con architetti ed ingegneri che vince il concorso di idee per il “Progetto artistico-architettonico di rifunzionalizzazione delle 2 gru scaricatori di rinfuse site nel porto di Palermo quale futuro luogo simbolo dell'interazione porto-città”  bandito dall’ Autorità Portuale di Palermo.


ATTIVITA’ ESPOSITIVA
E RICONOSCIMENTI

2011
-     54ma. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - Venezia, Arsenale,                                     1 giugno-27 novembre                
 -     mostra personale “viaggio in Sicilia – omaggio a J.W. Goethe – Galleria La Rocca Palermo
-mostra collettiva “Sicilia sopra tutti” Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini Siracusa
-mostra collettiva “Michele Ciacciofera – Enzo Rovella “ Fondazione Sambuca Palermo
-mostra personale “the triumph of death” Epicentro Contemporary Berlino
-disegno delle scenografie per Elena di Euripide (regia di Alvaro Piccardi) – Festival Teatro dei Due Mari – Teatro Greco di Tindari/area archeologica di Giardini Naxos
-disegno delle scenografie per Edipo di Sofocle (regia di Maurizio Panici) - Festival Teatro dei Due Mari – Teatro Greco di Tindari/area archeologica di Giardini Naxos



2010

- mostra collettiva “Suite 13” Centro d’Arte Contemporanea Nostra Signora Palermo

- vincitore (in team con architetti ed ingegneri) di entrambe i concorsi di idee per   “Progetto artistico-architettonico di rifunzionalizzazione delle 2 gru scaricatori di rinfuse site nel porto di Palermo quale futuro luogo simbolo dell'interazione porto-città”  bandito dall’ Autorità Portuale di Palermo.

- disegno delle scenografie e costumi per Medea (regia di Maurizio Panici con Pamela Villoresi)      Tindari Teatro Greco, teatri di Pistoia, Firenze, Brindisi, Roma, Belluno, Milano (Carcano)

-mostra collettiva “Icona Magnifica” Palazzo della Cultura Catania
-mostra collettiva "Llibres D´artista INTRAMURS" Refectorio de Real Monasterio de Sta. Maria de la Valldigna. Valencia;
-mostra personale “no men’s land” Galleria André Roma

-Mostra presso Galleria Civica d’arte contemporanea di Siracusa Montevergini “ARTI-FICI: argonauta/sonno”
-Mostra collettiva presso Museo Bellomo-Siracusa/Monastero del Ritiro Siracusa “Neoiconoduli-figurazione internazionale complessa”
-Mostra collettiva “Terzo Rinascimento – linguaggi della sensibilità ibrida” – Castello Normanno galleria civica d’arte contemporanea di Acicastello
-
   
 2009
- “Salvados por el arte, el viaje artistico de unos libros condenados a morir” Istituto Cervantes Palermo
- mostra collettiva   “idee per una collezione ventesimo anno” Galleria La Rocca Palermo
- Porta della Bellezza” Librino/Fondazione Fiumara d’Arte -  Catania
- “silence!” New York Istituto Italiano di Cultura (mostra curata da Renato Miracco; catalogo Charta con testi dello stesso Miracco e di Lance Fung)

-mostra collettiva “from past to future” Eden Fine Art Gallery – New York
-mostra personale “silence – drawings” Palazzo At Borgia del Casale Siracusa (curata da Carmelo Strano – Catalogo Erreproduzioni)

2008
- mostra personale “prigionieri e deserti” galleria Blanchaert Milano
- mostra collettiva “Trinacria – Gambadoro, Ciacciofera, Roccasalvo” Complesso le Ciminiere – Catania
     - mostra personale “no men’s land” galleria Quadrifoglio Siracusa

2007
- mostra collettiva “Contemporanea” – Palazzo del Governo Siracusa
- mostra personale “prigionieri e deserti – Carta Bianca Fine Arts Catania
- mostra personale  St. John’s College Santa Fé (New Mexico USA) “viaggio nell’immagine sulle tracce di Goethe”.
- vincitore del concorso pubblico per artisti indetto dal Ministero LL.PP.
- vincitore del premio per l’arte contemporanea “italiani-europei” nel 50° anniversario dell’Unione Europea, indetto da Provincia Regionale di Catania ed Università degli Studi di Catania
     - mostra personale Palazzo del Governo Siracusa “prigionieri e deserti”
     - mostra personale “maredolcemare” concept store Trikeles - Milano


2006
- mostra collettiva in occasione dei 100 anni della CGIL “200 artisti per 100 anni – i colori del lavoro” – Palazzo del Governo - Siracusa
- mostra personale “viaggio nell’immagine - sulle tracce di Goethe” –
Catania “le Ciminiere”
- mostra personale “viaggio nell’immagine sulle tracce di Goethe” – Siracusa Monastero del      Ritiro
      - mostra personale Galerie de Vlierhove – Blaricum (Olanda)
      - mostra collettiva Ratio Naturalis – Lentini (Biviere)
- mostra collettiva “Pluralità segniche: Ciacciofera – Pasini – Roccasalvo”  Chiesa S. Salvatore Caltavuturo (PA)
- mostra collettiva “Migrazioni” – Palazzo del Governo Siracusa
- mostra collettiva “la visione negata” – Chiesa di S. Nicolò dei Cordari – Parco Archeologico di Siracusa

2005
-  spazio personale nell’ambito della  rassegna su arte olandese del XX secolo presso Galerie Vlierhove (Blaricum – Olanda)
- mostra collettiva “Periplo Blu” – Monastero del  Ritiro – Siracusa
- VI^ biennale d’arte Sacra contemporanea – Franciscan University of Pennsylvania USA
- mostra personale “dentro il paesaggio” a cura di Aurelio Pes – Complesso dello Spasimo – Palermo (Città di Palermo)
- mostra collettiva “Via Lucis” – Monastero del Ritiro – Siracusa (Curia Arcivescovile di Sr)
- mostra collettiva “Diafania – luce dal buio” – L’Arco e la Fonte Arte Contemporanea – Siracusa
- vincitore del concorso pubblico per artisti indetto dal Ministero LL.PP.

2004
-mostra personale “appunti da Marrakech” presso DolceMiele (Galleria Studiò – Milano)
-mostra personale “Sicilia” presso Palazzo Comunale di Melilli (Città di Melilli)
-mostra personale “Marrakech” presso Mairie di Villa Bagattelle (Città di Marsiglia)
-mostra personale “Sicile” (Galerie la Prévoté – Aix en Provence)

2003
-mostra personale “Marrakech” presso Galleria Quadrifoglio Siracusa (Provincia Regionale di Siracusa)
-mostra personale “Marocco” (Show Room Nevenka de Beauchamp – Milano)

2002
-spazio personale “Arte nelle stanze” (Provincia Reg.le di Siracusa e Grand Hotel di Siracusa)
-mostra collettiva “paesaggi mediterranei” (Galleria La Rocca Palermo)

2001
-mostra collettiva – Villa Malfitano – Fondazione Withacher (Palermo)
-mostra personale presso BNL Sede di Nuoro (Progetto Telethon)

2000
-mostra personale Galleria La Rocca (Palermo)
-mostra collettiva “nel cuore di Sciascia” (Palermo) – Galleria La Rocca e Fondazione Sciascia (il dipinto “la Noce” fa parte della collezione permanente del Museo Sciascia)

1998
-1° salone dei pittori siciliani contemporanei (Comune di Palermo e Regione Sicilia)

giovedì 27 ottobre 2011

Siracusa/Lione/Noto. Iniziamo con Noto

Ecco il programma per esteso della stagione 2011/2012 al teatro di Noto. 


Di seguito le date in cui si terranno gli spettacoli scelti per noi:
- 07/02/2012
  La commedia di Orlando
- 12/03/2012
  Educazione fisica
- 29/03/2012
  W niatri
- 26/04/2012
  Le troiane/mikado (or the town of titipu)
- 12/05/2012
  Macadamia, nut, brittle



lunedì 24 ottobre 2011

INIZIO CORSO

L'inizio del corso è fissato per le ore 16.00 di mercoledì 26 ottobre 2011. 
In quell'occasione si presenterà il programma ed il calendario.

domenica 2 ottobre 2011

bando_ray of light

SPAZIO TEATRO
I luoghi della scena
RAY OF LIGHT: LA SCENA IMMATERIALE

2011/2012_quarto anno


La seconda convenzione triennale “SPAZIO TEATRO - i luoghi della scena”
2010/2013, istituita tra la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di
Catania, la Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto, ed il Consorzio
Universitario Archimede inaugura il quarto anno di corso.

Il programma prevede un insieme di lezioni-seminari-workshop-spettacoli incentrato sulla
progettazione di spazi teatrali in luoghi urbani, secondo regole legate a forme di spettacolo
basate sull’interazione attore-spettatore e sull’uso di tecnologie innovative.
Il tema del progetto RAY OF LIGHT: LA SCENA IMMATERIALE, prevede
l’allestimento di scenografie virtuali, flessibili e reversibili, nei luoghi della città storica, a
partire dall’uso di tecnologie tecno-mediatiche, realizzando uno sconfinamento di generi e
linguaggi espressivi, che caratterizza la recente produzione artistica.

Il ciclo di seminari tenuti da addetti ai lavori –registi, artisti, scenografi- si integra con:
        • la stagione teatrale ESPLORA, articolato in cinque spettacoli al Teatro
          di Noto, scelti tra le più recenti forme di ricerca del teatro contemporaneo;
        • un viaggio-studio a Lione (FR) in dicembre 2011 (ulteriori Cfu), dove
          l’allievo potrà assistere alla Biennale d’arte contemporanea, alla Fete
         des lumieres, nonché a incontri con docenti della Facoltà di Architettura di Lione;
        • un seminario-workshop con un docente esperto di scenografie tecnomediatiche;
        • la presentazione degli elaborati finali prodotti dal corso alla Fete des lumieres a Lione
          nel dicembre 2012.


Selezione
Sono ammessi gli studenti del terzo, quarto e quinto anno del Corso di Laurea
in Architettura, del terzo anno del Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura e
dell’Ingegneria Edile ; l’iscrizione al corso è senza limiti di numero,
la selezione riguarda esclusivamente la possibilità, per un gruppo di 32 studenti, di
usufruire del trasporto gratuito (Siracusa-Noto e ritorno), Offerto dal Consorzio
Universitario Archimede, nelle cinque date fissate per le conferenze e gli spettacoli presso
l’ente teatro.
Per accedere al corso ed alla selezione di coloro che usufruiranno del servizio bus
Siracusa-Noto, si richiede a ciascun studente di far pervenire, alla segreteria di presidenza
della Facoltà di Architettura di Siracusa in Piazza Federico di Svevia:
• Un curriculum formato UNI A4 degli studi (esami con voti) da richiedere in
segreteria seguito dalle motivazioni personali che lo spingono a partecipare a
questa iniziativa, di lunghezza non superiore a 10 righe, contenente tutti gli estremi
del candidato, compreso numero di matricola e anno di iscrizione, indirizzo,
telefono e posta elettronica.
Tempi previsti dell’attività seminariale
L’attività seminariale complessiva si svolgerà in orari extra didattici da ottobre 2011 a
maggio 2012; comprenderà lezioni, workshop, incontri seminariali e spettacoli.
Le lezioni e i workshop si terranno il mercoledì pomeriggio, in modo non
continuativo (15,00-19,00) presso la sede della Facoltà di Architettura.
Il Teatro di Noto fornirà abbonamenti (*) ai cinque spettacoli, scontati ad € 45,
mentre il Consorzio Universitario Archimede offrirà 5 viaggi gratuiti (Siracusa-
Noto e ritorno) per un massimo di 32 studenti. I giorni e gli orari degli spettacoli, preceduti da conferenze delle compagnie teatrali, verranno precisati in seguito (generalmente: conferenza ore 19,00-20,00, spettacolo a seguire ore 21,00-22,00).
La partecipazione per un totale di 100 ore (comprensive di tutte le attività suddette)
consente di acquisire 4/7 Crediti formativi universitari (crediti di tirocinio, e crediti altri,
liberamente scelti dallo studente).
La frequenza è obbligatoria all’80% e gli elaborati progettuali, previa consegna e
valutazione, daranno diritto ai crediti.
Scadenza:
I curricula, racchiusi in busta formato A4 recante la dicitura: “SPAZIO TEATRO”
seguita da nome e cognome del candidato, dovranno essere consegnati alla Segreteria
di Presidenza (sig. Gianluca Rossitto) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20
ottobre 2011.
Tale termine si riferisce inderogabilmente alla consegna e/o al ricevimento
degli elaborati e non alla spedizione degli stessi.
La selezione -finalizzata al solo servizio bus- verrà effettuata a discrezione della segreteria
tecnica formata da professori della Facoltà di Architettura di Siracusa.
L’esito della selezione verrà tempestivamente comunicato direttamente agli studenti
selezionati, affisso nelle bacheche della Facoltà e pubblicizzato sul sito web.
* a tutti coloro che si abboneranno al Programma Esplora, il Teatro Vittorio Emanuele
di Noto fornirà la card giovani (under 25 anni) ed un gadget (una borsa del teatro).
N. B. Tutti gli studenti e i docenti della Facoltà di Architettura, in virtù della
convenzione, avranno diritto a sconti per tutti gli spettacoli ESPLORA al Teatro Vittorio
Emanuele di Noto, anche se non iscritti al corso “Spazio Teatro”.
Contatti:
Facoltà di Architettura: responsabile prof. arch. Vittorio Fiore
tel.0931-469612; vitfiore@gmail.com

Il corso inizierà il giorno 26 ottobre 2011

Siracusa, 20 settembre 2011 Il Preside Prof. arch. Carlo Truppi

Fiore Vittorio_curriculum vitae


Vittorio Fiore (Napoli, 1959), architetto, professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Catania - Facoltà di Architettura con sede a Siracusa - è titolare dei corsi di Tecnologie del Recupero Edilizio al Corso di Laurea in Architettura (quinquennale) e al Corso di Scienze dell'Architettura e dell'Ingegneria Edile (triennale), inoltre insegna Scenografia e Riqualificazione tecnologica e Manutenzione edilizia (materie a scelta). Laurea con lode in Architettura (Università di Napoli, 1986). Specialista in Restauro dei Monumenti (Università di Napoli “Federico II”, 1993).
Dottore di Ricerca in Recupero Edilizio e Ambientale (Università di Genova,1993, V ciclo - tesi: "Manutenzione Urbana. Ipotesi di lettura dell' Aspetto Urbano a fini manutentivi, tutors: proff. Gabriella Caterina, Bruno Gabrielli, segnalata al Premio Gubbio - ANCSA 1996). Borsista post-dottorato, (Università di Napoli “Federico II” ,1995-97). Professore a contratto dal 1999 al 2003 (Università di Napoli “Federico II” ,1995-97). Ricercatore (Università di Napoli “Federico II”, dal 2000). Professore associato di Tecnologia dell’Architettura (Università di Catania dal  2004). Dal 1986 al 1989 ha collaborato stabilmente, a Napoli, presso lo studio del prof. Francesco Venezia, ordinario di Composizione Architettonica presso lo IUAV di Venezia, partecipando alla redazione di numerosi progetti, a mostre e concorsi internazionali ed alla XVII Triennale di Milano - Le città immaginate. Nove progetti per nove città (1987).
Nel 1987 borsista alla “Sommer Akademie für Architektur”, Berlino. Dal 1988 al 2003 ha svolto attività di ricerca nel campo del progetto di recupero, di manutenzione edilizia e, soprattutto, urbana, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, partecipando a numerosi progetti di ricerca MURST, CNR-PFE, ADAPT. Nel 1992 e 1993 compie viaggi di studio in Alta Austria, finalizzati a ricerche nel campo delle procedure per riqualificazione urbana ed il recupero dell’architettura tradizionale. Dal 2003 le sue ricerche recenti sono orientate alle teorie ed alle metodologie della manutenzione e riqualificazione a scala edilizia ed urbana.
Ha tenuto seminari e corsi in diversi ambiti formativi. Membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Recupero Edilizio e Ambientale, Università di Napoli, Genova, Palermo (fino al 2005) fa parte attualmente del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Materiali ed Innovazione Tecnologica per l'ingegneria e l'architettura, Università di Catania. Membro nelle sottocommissioni U.N.I.: Manutenzione Edilizia -GL7, Beni Culturali Normal -GL20. Responsabile del LaboratorioManUrba_ Laboratorio di Ricerca per il Recupero e la Manutenzione Edilizia e Urbana, istituito presso il Dipartimento A.R.P., Facoltà di Architettura. Studioso di teatro e scenografia è responsabile per la Facoltà di Architettura del progetto Spazio Teatro. I luoghi della scena -Convenzione triennale -2008/2011- tra la Facoltà di Architettura dell'Ateneo di Catania e la Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto. E' redattore di Voyantes, rivista di architettura del Dipartimento A.R.P. (direttore prof. C. Truppi).
Studioso di teatro, di scenografia e di architetture per lo spettacolo, indaga le valenze teatrali della "scena urbana" , nelle ipotesi progettuali di un riuso urbano informato dalle recenti tendenze del teatro contemporaneo, all'interno del corso Spazio Teatro, i luoghi della scena (150 ore - 7 CFU liberi) istituito presso La Facoltà di Architettura di Siracusa.